PROFESSIONE: REPORTER
di Michelangelo Antonioni
Italia/Francia/Spagna, 1975
Reporter (Jack Nicholson) in Africa per un servizio sui guerriglieri, ruba
l’identità a un uomo appena morto, che però ha un sacco di nemici che finiranno
per dargli la caccia.
Torna in Europa, e dopo una capatina inglese arriva a
Barcellona, dove incontra una giovane (Maria Schneider) della quale si innamora
e con la quale parte per il sud della Spagna.
Inutile dire che non c’è un lieto fino.
La realtà, ancora una volta resta impenetrabile allo sguardo
umano.
Però c’è un elemento nuovo forse nel cinema di Antonioni: il
destino.
I personaggi di Antonioni vivono tutti alla giornata, sono
tutti impulsivi, ma non come questo personaggio che all’improvviso accetta
tutti i rischi che il suo gesto può comportare.

Anche se la scena più famosa è il piano sequenza finale di 7
minuti.
Conosciuto all’estero come The passenger, resta uno dei film
di Antonioni più apprezzati dalla critica.
GLI ATTORI

Maria Schneider (1952-2011). La sfortunata protagonista di
Ultimo tango a Parigi (1972) di Bertolucci è qui alla sua seconda e ultima
grande prova nel cinema d’autore. Parlai di lei l'anno scorso.
Questo l'ho visto...nella mitica aula 10 :)
RispondiEliminaMa quindi deduco che tu abbia fatto un corso monografico su Antonioni..
EliminaNo, era "Storia del cinema" ed includeva nella filmografia diverse opere di Antonioni :D
EliminaBeh allora ne avete viste davvero tante di Antonioni! Deduco che questa sia stata l'ultima però, giusto?
EliminaSì, credo di sì. Però un giorno, non so bene come mai, ci regalarono due dvd tra cui "La notte" e "La signora delle camelie" :D
EliminaMa che cacchio di università frequentavi?!!! Addirittura ti regalavano dei dvd?!!! Da me era molto se c'erano dei banchi sui quali scrivere...infatti non sempre c'erano..
EliminaIl DAMS di Romatre...i DVD ce li fece prendere una delle mie prof preferite, nonché moglie di Giuseppe Bertolucci :)
EliminaCapisco..Beata te!
EliminaHai recuperato un film di Antonioni un pò dimenticato, nonostante la presenza di due attori famosissimi. Complimenti per la monografia su Antonioni, aspetto di leggere qualcosa su La Notte, uno dei suoi film più ipnotici e affascinanti, preludio all'Eclisse che per me è uno dei vertici assoluti del cinema italiano.
RispondiEliminaGrazie mille per i complimenti! De L'eclisse ho già parlato, mentre de La notte ne parlerò per la monografia su Jeanne Moreau!
EliminaQuel pianosequenza finale è nella storia del cinema eppure ho letto da qualche parte che c'è il trucco sotto, che non sia un pianosequenza di 7 minuti ma la scena è grossomodo divisa in due.Ne sai qualcosa?
RispondiEliminaho letto anch'io qualcosa del genere, ma adesso non mi ricordo..comunque non mi sorprenderebbe: il cinema é illusione!
RispondiElimina