Visualizzazioni totali
giovedì 7 gennaio 2016
Il meglio del 2015: la Top 10 dei film
Per non parlare degli
interpreti : mi è stato impossibile stilare delle top 10 per gli attori e
le attrici. Nei 4 migliori film dell’anno, infatti, non sono state le
interpretazioni i punti di forza.
Ma facciamo prima un
riepilogo dei film che occupavano la numero 1 negli anni precedenti (cliccando
sul titolo potrete rileggere l’intera Top10)
2014 : Lei (Her)
2013 : Il grandeGatsby
2011: Il cigno nero
10. Mustang
9. La famiglia Belier
8. La teoria del tutto
7. The imitation game
lunedì 4 gennaio 2016
Migliore attrice e miglior attore 2015
Riepilogo anni precedenti:
ATTRICI
ATTORI
Quest’anno, purtroppo, mi è stato
impossibile stilare delle top 10 per gli attori e le attrici. Dico purtroppo
perché mi divertiva assai compilarla e anche perché devo constatare che di
grandi interpretazioni ce ne sono state poche. Nei 4 migliori film dell’anno,
infatti, non sono state gli attori i punti di forza. E quelle che reputo le
interpretazioni migliori dell’anno non sono in uno dei migliori titoli
dell’anno. Parlando poi di interpreti, praticamente nessuno è riuscito ad
azzeccare più di un film buono quest’anno. Insomma un anno disastroso, sia per la qualità dei film
che per le carriere degli attori. Quindi addio classifica, e via coi premi.
MIGLIOR
ATTORE: Eddie Redmayne (La Teoria del tutto)
MIGLIOR
ATTRICE PROTAGONISTA: Felicty Jones (La toeria del tutto)
Sono i due magnifici protagonisti della Teoria del tutto, film imperfetto in cui loro fanno un figurone. Autentica rivelazione Felicity Jones, sconosciuta prima di questo titolo e consacrazione per Redmayne, vincitore dell'Oscar per questo ruolo.
Sono i due magnifici protagonisti della Teoria del tutto, film imperfetto in cui loro fanno un figurone. Autentica rivelazione Felicity Jones, sconosciuta prima di questo titolo e consacrazione per Redmayne, vincitore dell'Oscar per questo ruolo.
venerdì 1 gennaio 2016
Le maggiori delusioni del 2015
Cominciamo le classifiche di fine anno con una categoria nuova, creata ad hoc per un'annata particolarmente deludente: ecco a voi le delusioni più cocenti dall'anno.
10. Fury:
incuriosito dal cast e dal passaparola molto positivo, si è rivelato un
trionfo di retorica e già visto.
9. Suburra:
anche qui il passaparola è stato ingannevole. Una visione spiacevole.
8. Vizio
di forma: Caro Anderson, i tempi d’oro sono andati. Tanta noia
7. Il nome del figlio. Tanta curiosità per il remake italiano di uno dei film
francesi più divertenti degli ultimi anni (più perfino di Giù al nord,
diventato Benvenuti al Sud) Peccato che non faccia ridere, e sia proprio
poco riuscito. Eppure bastava poco…
6. Il racconto dei racconti: questa volta Garrone non convince proprio, una
grande delusione
5. Foxcatcher:
osannato dalla critica e ricoperto da nomination agli Oscar è una delle
visioni più noiose e vuote dell’anno. Mistero.
4. Turner:
Involontariamente comico, direi più dannoso che utile alla figura del
grande maestro.
3. Big
eyes: non è un brutto film, ma non vi è quasi nulla di Tim Burton: non è
questa una delusione abbastanza grande? E poi diciamocelo, la
sceneggiatura è debole.
2. Babadook:
acclamato come uno dei migliori horror del decennio è uno dei film più
brutti dell’anno: comico, noioso e alla fin fine, stupido. Deludente a dir poco.
1. Tutto può accadere a Broadway: uno dei film più attesi dell’anno per colpa di
una critica entusiasta che da un anno lo acclamava come una delle commedie
più brillanti e divertenti dell’anno. Anche qui, nulla di divertente e tanti dejà-vu. La più grande delusione dell'anno.
Iscriviti a:
Post (Atom)