Oggi è l’ultimo giorno per vedere in
streaming, con sottotitoli in italiano i film del My French Film Festival e voglio
darvi gli ultimi miei consigli su che cosa vedere in queste ore rimanenti.
Si tratta di cortometraggi, quindi la
visione non vi richiederà molto tempo.
Cominciamo con quello più lungo e più
bello:
Durata:
35’
Di Blandine Lenoir
Con Blandine Lenoir, Anais Demoustier
Nominato ai César 2011 come miglior corto.

Abbiamo così la 30enne con 8 figli che ama
tanto il marito ma non può dare alla luce un’altra decina di figli.
Poi c’è la ragazza che è preoccupata di
essere rimasta incinta dopo un bacio, la donna che gli chiede perché la moglie è vista solo come macchina procreatrice e perché il piacere nell’atto
coniugale sia un peccato. O ancora c’è il ragazzo che chiede perché due uomini
non si possano sposare..
Tante testimonianze, alcune che oggi fanno
ridere, altre ancora molto attuali, ma tutte formano un’intelligente, originale,
coraggiosa e perfino commovente riflessione sui dogmi religiosi in materia
sessuale, sul silenzio che fino a pochi decenni fa vigeva su qualsiasi
argomento di materia sentimentale e sessuale.
Imperdibile.
Di Jean-Claude
Rozec
Durata :
9’

Da vedere.
P.s. non parla di culi..
Di Olivier Treiner
Con Grégoire Leprince-Ringuet
Durata: 13’
Nominato come miglior corto ai César 2012
Un pianista mancato, diventa accordatore e
fingendo di essere cieco, si rende conto che tutti lo trattano meglio..Ma a
furia di prendersi gioco di tutto e tutti…
Intrigante, con un finale inaspettato che
ha gli aspetti di una fiaba nera moralistica. Bravissimo, come sempre, Grégoire
Leprince-Ringuet, uno degli attori più interessanti del panorama francese
attuale.
Di
Baya Kasmi
Con
Vimala Pons
Durata : 24’
Nominato come miglior corto ai César 2012

Sorprendente, folle, tenero, ma non del tutto riuscito.
Nessun commento:
Posta un commento